Quali sono secondo lei le competenze necessarie per svolgere il ruolo di Project Manager nell’edilizia?

“Ritengo che non si possa svolgere il ruolo di PM senza aver prima svolto ed assolto incarichi a vari livelli del processo edilizio. Solo per fare degli esempi: disegnatore, assistente cantiere, contabilità lavori, progettista (anche di piccole opere, ma che aiutano a capire il processo), direttore lavori, collaudatore, consulente tecnico nei contenziosi, ecc. Sintetizzando direi che è necessario avere sperimentato almeno una volta quanti più ruoli possibili. Il PM, poi, oltre alle norme del settore, deve anche conoscere tutti i processi (dalla progettazione all’esecuzione) per poter valutare le competenze dei componenti del futuro team, che devono essere solide e provate per garantire la riuscita del progetto”.